Asciugatrice, cinque cose che è meglio sapere
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Come scegliere la macchina per il caffè espresso
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione? Come affrontare le prime giornate di freddo
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
Come eliminare i pidocchi. I nostri consigli su come prevenirli e come eliminarli utilizzando prodotti nel modo corretto
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Come risparmiare su luce e gas a casa: vademecum contro il caro bollette
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come fare una cuccia con le cassette
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus 110%, come si ottiene ed entro quando va fatto
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
Ciao, fai il login per un'esperienza personalizzata
Asciugatrice, cinque cose che è meglio sapere
Elettrodomestici: come allungarne la vita
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Cinque falsi miti sugli elettrodomestici
Come scegliere la macchina per il caffè espresso
Quello che non devi mettere nel microonde
Climatizzatore o caldaia a condensazione? Come affrontare le prime giornate di freddo
Come scegliere il gasatore per l'acqua
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può
Come scegliere il miglior materasso in memory foam
Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci
Come pulire legno e marmo
10 cose da sapere sul bucato dei bimbi
Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è
Ammorbidenti: il test con i consumatori
In viaggio con i bambini: tutti i consigli
Come eliminare i pidocchi. I nostri consigli su come prevenirli e come eliminarli utilizzando prodotti nel modo corretto
Come scegliere i Seggiolini auto
Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta
Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia
Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze
Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe
Come risparmiare su luce e gas a casa: vademecum contro il caro bollette
Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione
Comprare casa: come evitare brutte soprese
Come pulire casa quando ci sono degli animali
Come fare una cuccia con le cassette
Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio
Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito
Cambiare mutuo: ecco come fare
Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento
Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti
Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)
Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo
Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile
Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni
Superbonus 110%, come si ottiene ed entro quando va fatto
Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione
Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti
Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati
Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?
Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta
Come firmare documenti senza stamparli
9 consigli per sopravvivere allo smartworking
Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse
Google Maps: 6 cose che forse non sai
Come fare la manutenzione dei pneumatici
Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada
Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude
Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene
Cure in eccesso: un rischio per la salute
Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare
Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare
Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti
Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare
Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili
Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio
Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli
Come scegliere la mascherina lavabile
Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
6 consigli per una pausa pranzo equilibrata
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili
Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza
Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta
Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa
Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa
Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse
In vacanza con gli amici a 4 zampe
Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?
Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust
Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?
Ora anche chi utilizza tablet e altri dispositivi (non solo smartphone) mentre è al volante rischia una multa. Inasprite le sanzioni per chi getta carte e mozziconi dal finestrino e per chi parcheggia nei posti riservati alle persone con disabilità. Rischiano una multa anche i motociclisti che trasportano un passeggero senza casco. La durata del foglio rosa passa da sei a 12 mesi. Vediamo le novità del Codice della strada in vigore dal 1° gennaio 2022.
Dal 1° gennaio 2022 sono entrate in vigore le nuove norme del Codice della strada. Oltre all'aggiornamento delle regole per chi circola sul monopattino, il decreto infrastrutture e trasporti ha introdotto alcune importanti novità che impattano sugli automobilisti. Vediamole in breve.
Una prima novità riguarda l'estensione dei dispositivi che non possono essere utilizzati mentre si è alla guida. Non più solo smartphone, ma anche computer portatili, notebook, tablet e dispositivi analoghi che comportino l'allontanamento delle mani, anche temporaneo, dal volante. La normativa non lascia più spazio a interpretazioni diverse.
Il mancato rispetto di attraversamento del passaggio a livello può essere rilevato tramite dispositivi per l'accertamento e il rilevamento automatico delle violazioni, in entrambi i casi possono essere installati direttamente dal gestore dell'infrastruttura ferroviaria. Vengono introdotti anche nuovi obblighi di comportamento in corrispondenza delle strisce pedonali. La precedenza deve essere data sempre, non solo ai pedoni che hanno iniziato l'attraversamento sulle strisce, ma anche a quelli che sono in procinto di farlo.
Le nuove misure prevedono multe raddoppiate per chi parcheggia nei posti riservati alle persone con disabilità. Ora le sanzioni vanno da 168 a 672 euro (prima erano comprese tra 87 e 335 euro). Se i posti riservati sono già occupati o non disponibili, le persone disabili possono parcheggiare il proprio mezzo (provvisto di contrassegno) gratuitamente sulle strisce blu. Arrivano anche più parcheggi "rosa" riservati alle donne in gravidanza e ai genitori con figli fino a due anni: anche in questo caso deve essere esposto l'apposito contrassegno, il cosiddetto "permesso rosa". I parcheggi con le colonnine di ricarica per le auto elettriche possono essere occupati soltanto nell'arco di tempo necessario per ricaricare la batteria. Trascorsa un'ora sarà quindi vietato di sostare ulteriormente. Il divieto non è valido tra le 23 e le 7 del mattino.
Aumenta la durata del foglio rosa che passa da sei a 12 mesi, mentre l'esame di guida per la patente B può essere ripetuto per massimo tre volte. I neo patentati possono guidare un mezzo fino a 95 Cv di potenza, purché sia presente al loro fianco una persona con una patente conseguita da almeno 10 anni e di età non superiore a 65 anni. Novità anche per quanto riguarda le infrazioni commesse mentre si è alla guida di un'auto a noleggio. Il decreto infrastrutture chiarisce che è il cliente a pagare le infrazioni commesse mentre è alla guida, le società di noleggio devono collaborare nel fornire agli uffici le generalità di chi ha sottoscritto il contratto di noleggio, così che il verbale venga notificato direttamente all'automobilista. Novità anche per i motociclisti: il conducente di una moto viene infatti multato se il proprio passeggero non indossa il casco, a prescindere dall'età (precedentemente questa regola si applicava solo ai passeggeri minorenni).
Con il nuovo Codice della strada vengono inasprite le sanzioni per chi getta dal finestrino rifiuti come carte o mozziconi di sigaretta. Chi viene sorpreso a infrangere le nuove regole rischia una multa da 52 a 204 euro (prima si andava dai 26 ai 52 euro). Vengono inoltre riviste le soglie delle sanzioni per chi "insozza la strada", dato che chi sporca può mettere a rischio la sicurezza stradale: ora le sanzioni vanno dai 216 agli 866 euro (in precedenza si partiva dai 108 e si arrivava a 433 euro).
Dal 30 giugno 2022 arriva lo stop ai bus inquinanti: a partire da questa data è vietata la circolazione dei veicoli di categoria M2 e M3 (destinati al trasporto di persone, con più di otto passeggeri oltre al guidatore) con caratteristiche Euro 1. Dal 1° gennaio 2023, invece, il divieto viene esteso anche agli stessi mezzi con caratteristiche Euro 2 e, dal 1° gennaio 2024, anche agli Euro 3. Sono previsti 5 milioni di euro per il 2022 e 7 milioni di euro per anno nel 2023 e 2024 per contribuire al rinnovo dei veicoli destinati al trasporto pubblico.
Chiamaci Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00
Il nostro ruolo nel mercato
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi
L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi